I due interventi del 3 e 18 aprile scorso, a firma rispettivamente di due Presidenti del Patt, di quello attuale, Franco Panizza, e di quello che lo fu 23 anni fa, Franco Tretter, portano al centro il sentimento della nostalgia rivendicativa. Una sconsolata malinconica retrospettiva, rivolta ad un orgoglioso passato autonomista, al quale dobbiamo riconoscenza,…
Leggi tutto
E’ umiliante, diciamo pure offensivo, assistere al penoso spettacolo di Stati che, in una situazione di tale gravità quale quella che stiamo vivendo, pensano addirittura di trarre vantaggio dalla straziante crisi che si prospetta. Per un periodo che non potrà essere per forza di cose breve, gente comune, partite Iva, lavoratori autonomi, disoccupati, in sostanza…
Leggi tutto
In un celebre saggio pubblicato nell’anno 1986 il sociologo tedesco Ulrich Beck introduceva la definizione di “società del rischio”. Una definizione che ha contribuito ad avviare una serie di studi nell’ambito delle scienze sociali e a favorire ulteriori approfondimenti da parte di altri studiosi come Niklas Luhmann, Mary Douglas, David Le Breton. Ma perché la…
Leggi tutto
“Ce la faremo”. Come un mantra l’augurio fa ormai parte positiva delle nostre case, delle nostre famiglie, penetra le pareti delle nostre coscienze. Giusto, giustissimo vivere e vedere positivo; questa positività virale, invidiataci nel mondo, carica ed induce a comprimere quello stato di frustrazione che alla lunga potrebbe raggiungere derive di collettivo scoramento. Detto questo,…
Leggi tutto
la fine anno ha riservato una ennesima impennata anti regionalista da parte di una Svp estremamente attenta a difendere i propri interessi; essa si mostra sempre molto concreta, fino a sfiorare il cinismo politico, quando gli stessi non dico si scontrano, ma solo incrociano quelli dei vicini Trentini. Emblematica la stilettata prenatalizia di Arno Kompatscher,…
Leggi tutto
Con le forze politiche sempre più orientate alla ricerca di consenso immediato, ritorna e sempre più con forza negli anni degli appuntamenti elettorali, in pratica ogni anno, la voglia da una parte di sganciarsi da stereotipi classici legati ai concetti di destra, sinistra e centro, dall’altra di trovare formule e contenitori comunicativi che sostituiscano i…
Leggi tutto
Con la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999 venne istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite la giornata dedicata all’eliminazione della violenza contro le donne, individuata nel 25 novembre di ogni anno. Un proverbio cinese molto diffuso in Cina e molto meno in Occidente dice che se vuoi capire esattamente il pensiero del tuo interlocutore…
Leggi tutto
Vorrei ricordare in qualche riga Diego Moltrer, di cui oggi ricorrono i cinque anni dalla scomparsa. Non vuole essere un ricordo malinconico e nemmeno retorico. Ci riderebbe sopra. Non voglio nemmeno entrare nel merito della nostra amicizia e del nostro lavoro, sappiamo noi cosa è stato e quanto sia stato autentico il nostro sodalizio. Credo…
Leggi tutto
Il 21 Agosto 2018 a palazzo Trentini venivano presentati i due volumi “Verso il terzo Statuto – contributi della Consulta per lo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol”. Una sorta di “lascito” –prodotto dalla Consulta per lo Statuto – in grado di offrire un contributo di idee e indicazioni in vista dell’aggiornamento della “magna carta”…
Leggi tutto
I’ll begin with a joke that will surely make the person concerned smile. The best location for Franco Panizza today would be inside the Museum of Autonomy. Not as the secretary to the current President Sgarbi [of Rovereto’s MART]. But what a useful thematic itinerary by which to analyze some transitions in the history of…
Leggi tutto
Commenti recenti